In alcune zone della Spagna si ha il fenomeno del “leismo” che consiste nell’uso di “le” e di “les” con funzione di complemento oggetto. A questo proposito la Real Academia de la ...
L'elisione è la caduta della vocale atona di una parola davanti a un'altra parola che comincia per vocale. L'elisione viene indicata graficamente con l'apostrofo e in alcuni casi è obbligatoria ...
sing. (può subire elisione davanti a vocale) [sec. XIV; latino illum, illud, accusativo di ille, egli, quello]. Forma complementare atona del pron. egli, che si usa come compl. oggetto riferito a ...
sincope del gruppo rg sostituito da un rj => ri con una i atona. Come accennato si tratta di una giacca molto ampia che inviluppa quasi chi l’indossa al segno che per traslato giocoso e furbesco con ...
a tutti loro è comune il fenomeno dell’“okanje”, quando la “o” viene pronunciata [o] anche in posizione atona, a differenza del russo standard. Geograficamente, queste persone vivono sulle rive del ...