Le infestazioni di cavallette negli ultimi anni hanno colpito diverse colture del territorio collinare romagnolo causando ...
Nell'ambito delle iniziative svoltesi all'interno del Salone del Vivaismo - Plant Nursery Area di Macfrut 2024, eventi ...
Chiunque intenda esportare piante, prodotti vegetali e altri oggetti per i quali è richiesto un certificato fitosanitario, in base alla Convenzione Internazionale per la Protezione dei Vegetali (CIPV) ...
Nell’Unione europea entrano tutte le piante che non sono certificate come pericolose. Un sistema che in Italia sta provocando ...
Le indicazioni emanate dall'Osservatorio fitosanitario regionale: dal monitoraggio, evidenzia la Regione, "si registra un ...
Xylella fastidiosa: trattamenti insetticidi obbligatori entro il 10 giugno 2024. Pubblicata la circolare n. 4 del 24 maggio ...
In diverse province lombarde si moltiplicano le segnalazioni di infestazioni della «cocciniglia dai filamenti cotonosi». Che ...
Le piante lombarde stanno assistendo all’invasione del parassita Takahashia Japonica che si nutre della linfa e causa il ...
"Aleurodide spinoso degli agrumi a Grottammare (Ascoli Piceno): le azioni di Amap contro l'organismo nocivo alle piante".
«L’area cuscinetto è stata aggiornata, ampliandosi ad altri quartieri, con 2.643 piante possibilmente attaccabili, ma sane ...
La Takahashia japonica ha fatto ingresso anche nei nostri territori e non avendo trovato un antagonista naturale continua a ...
Il castagno è presente in gran parte della penisola, ricopre circa 40mila ettari e rappresenta una importante fonte di ...