La gestione della conoscenza è cruciale per l'innovazione, l'efficienza operativa e la competitività aziendale. Affronta ...
L’intelligenza artificiale permea ormai molti aspetti della nostra vita. Ogni giorno incontriamo numerosi contenuti creati ...
Arrivati oramai in prossimità delle elezioni del Parlamento europeo l’8 e 9 giugno, con i successivi cambiamenti ...
La prima testata italiana dedicata all’Agenda digitale: tutto ciò che bisogna sapere per essere aggiornati sui progressi (e ...
La rivoluzione digitale sta trasformando in modo sempre più radicale le tecniche e le logiche delle attività relative alla ...
La rapida evoluzione dei generatori di immagini AI sta trasformando il modo di creare grafiche 2D e 3D. Questi strumenti ...
Non c’è digitalizzazione della PA senza persone. La trasformazione dei processi e dei servizi negli enti pubblici si concretizza anche nella vittoria sulla resistenza all’innovazione che tante volte ...
Un articolo uscito sulla rivista Nature nel lo scorso mese di ottobre dal titolo “Large language models propagate race-based medicine” con primo ricercatore Jesutofunmi A. Omiye, esamina l’uso dei ...
Da decenni per tutti i Paesi europei (e l’Italia in particolare) c’è un problema di sostenibilità della spesa sanitaria in percentuale al PIL. Per via di un insieme di fattori (demografia, tassi di ...
Le tecniche di Privacy Preserving Data Mining permettono di valorizzare i dati sanitari senza violare la privacy. Queste ...
Nel vivace panorama dell’istruzione moderna, è in corso una rivoluzione non più così silenziosa alimentata dall’IA generativa. La dipendenza da riassunti e interpretazioni generati dall’IA rappresenta ...
Ci sono diverse riflessioni post-pandemiche che sottolineano come il livello degli apprendimenti si sia fortemente abbassato ...