Secondo uno studio che ha coinvolto ricercatori da tutta Europa, al quale ha partecipato anche l’Italia con il Cnr e il CMCC, nel nostro continente persiste un alto livello di diseguaglianza sociale n ...
Le statistiche mostrano che le giornate di caldo estremo sono diventate sempre più frequenti negli ultimi anni a causa del riscaldamento globale, e c'è da aspettarsi che lo saranno ancora in futuro. E ...
di Lee Billings/Scientific American Dopo più di tre decenni in orbita, il telescopio spaziale Hubble della NASA mostra la sua ...
Uno studio internazionale apre nuove prospettive sulla riduzione delle emissioni di CO2 nell’atmosfera, rimuovendo direttamente l’anidride carbonica già presente nell’aria ...
L’Università degli Studi di Milano-Bicocca e l’Istituto Italiano di Tecnologia, in collaborazione con l’Acquario di Genova, ...
Nel campo della fisica teorica la variabile temporale è sempre sfuggita a una concettualizzazione rigorosa. Ora un gruppo italiano ne dà un'interpretazione collegata all'emergere dell'entanglement, il ...
E’ quanto emerge dai risultati da una ricerca basata su campionamenti in mare aperto e in alcuni siti costieri svolti dall’Istituto di ricerca sulle acque del Cnr in collaborazione con colleghi dell'E ...
Alcuni anni fa l'astrofisica Priyamvada Natarajan ha ipotizzato che i buchi neri potrebbero formarsi anche senza l'aiuto delle stelle. Nuove osservazioni confermano la sua teoria ...
Nell'enorme mole di dati astrofisici raccolti negli ultimi decenni potrebbero nascondersi i segnali della presenza di sfere di Dyson, ipotetiche costruzioni realizzate da civiltà avanzate per sfruttar ...
Le dimensioni del genoma di una piccola felce originaria dell'Oceania superano di oltre cinquanta volte quelle del genoma umano. Ora si cerca di capire in che modo un organismo possa gestire un simile ...
Professionisti appositamente formati possono rilevare i bisogni della persona fragile o con disabilità per creare un gruppo di esperti intorno a lei e avviarla su un percorso riabilitativo basato sull ...
Enormi incisioni rupestri di anaconde, roditori e altri animali di decine di metri trovate lungo il fiume Orinoco nei due paesi del Sud America potrebbero essere state usate per marcare il territorio ...