Chi era Sallustio? In fase di ripasso prima della maturità rivediamo la vita e le opere dello storico latino che ha ...
Così, nel pensiero Ciceroniano la res pubblica costituiva la risposta a governi ingiusti e dispotici. Nell’età moderna il ...
L’espressione “l’Italia è una Repubblica” cementa un indissolubile legame e si ricollega alla disposizione della Carta ...
Ci sono questioni che farebbero tremare i polsi a qualsiasi amministratore attento, scrupoloso e legato alla sua comunità; se ...
Docente a Parma e a Sabbioneta, fu tra i più insigni cultori dello stile ciceroniano: immensa fortuna ebbero le sue Observationes in M. Tullium Ciceronem (1536), più volte ristampate con il titolo di ...
Tanto Sallustio era incisivo nella sua ricerca della brevitas, tanto Livio è fluido e abbondante, di stile decisamente ciceroniano, sicuramente più attento al bello stile che non all’esattezza ...
Illustre esempio di ciò si ha nel Somnium Scipionis ciceroniano. Il Somnium Scipionis è la parte finale del De Republica (54-51 a.C.) di Cicerone(106-43 a.C,), un dialogo in sei libri che riguar ...
Lo stile ciceroniano, elaborato, ben equilibrato e costruito, fu il modello primario per la prosa inglese. Ne offrì una versione personalizzata il più influente prosatore dell'età elisabettiana, John ...
Kirellos Misak della classe 5A si è guadagnato la settima posizione, su centinaia di partecipanti provenienti da tutta Europa, migliorando il già notevole decimo posto dell’anno 2023 ...
Paniere Completo - Letteratura latina 1 - prof. Guasparri. Quiz + Aperte - Letteratura latina - Università telematica eCampus. (UNIECAMPUS)- Preparati a eccellere nel tuo esame di Letteratura ...
dimostrando una profonda conoscenza del latino e una grande abilità nell’analisi e nella traduzione del testo ciceroniano. Insieme a Lucia, altre tre studentesse del Cairoli – Giulia Bergamin ...
Nel corso della mattinata presso il Palazzo Boncompagni si terrà il 13° Simposio Ciceroniano sul tema “Cicerone fra impegno pubblico e vita privata”, con interventi dei professori Paolo De ...