Il Decadentismo è un movimento letterario nato nella seconda metà dell’Ottocento. Prima di parlare delle sue caratteristiche ed esponenti, però, c'è bisogno di una piccola premessa ...
Questo appunto di letteratura italiana per le scuole descrive il movimento artistico e letterario del Decadentismo, nato in Francia tra la fine dell’Ottocento e i primi del Novecento.
Il Decadentismo francese si caratterizza dunque per la percezione di una svolta della storia, che si accompagna a un senso di estenuazione e di morte che, d’altro canto, lascia ampio spazio alla ...
Riflessione sullo scrittore a partire dal libro curato da Portia Prebys, volume di 304 pagine costruito per lettere ...
Liguori); i saggi su Gabriele D’Annunzio e il Decadentismo (D’Annunzio, Laterza; Dalla “Cronaca Bizantina” al “Convito”, ...
Mancano meno di tre settimane alla prima prova dell'esame di Maturità 2024: il 19 giugno la campanella suonerà per mezzo ...
E' una scrittura essenzialmente dialogica, in cui le descrizioni di cose, ambienti o persone, sono volutamente assenti. E' una scrittura molto vicina alla lingua parlata, con una grande carica ...
Questo è il nuovo decadentismo, così si presentano, con gli stessi concetti che mettevano in rima i poeti maledetti nell’800, ed oggi allo stesso modo, con la stessa attitudine anticonformista, ma ...
La sua prima opera è I cavalli bianchi; si tratta di una raccolta poetica pubblicata nel 1905. Nei suoi versi sono presenti echi tipici del decadentismo e del crepuscolarismo. Poco dopo si interessa ...
la cultura italiana sarà combattuta fra fenomeni di crisi intellettuale e politica, emblematizzata dalla Scapigliatura. Un'apertura alle novità europee verrà con il verismo, L'opera di Pascoli e di ...
Il 2023 è stato un anno di forte crescita per la casa editrice Carabba di Lanciano (Ch). E’ stato un anno caratterizzato da importanti e radicali innovazioni sul piano della produzione e della distrib ...
Il decadentismo è un movimento letterario nato in Francia intorno al 1880. I decadenti sono poeti e artisti inclini alla ribellione antiborghese e anticonformista, rifiutano i modelli del proprio ...